mercoledì 9 settembre 2015

Iniziativa a Guidonia sabato 12 settembre 2015

 
TMB - INCENERITORI - CEMENTIFICI-
"LO SPORCO E REDDITIZIO COLLEGAMENTO"
================================================
Sabato 12 Settembre ore 19,00 presso la "pinetina" di Guidonia, il nostro Comitato Alternativa Sostenibile parteciperà, rispondendo all'invito, all'Agorà a 5 Stelle per analizzare insieme ad altri esperti le criticità derivanti dal trattamento e successivo incenerimento dei rifiuti. Grazie alla legge definita "Sblocca Italia" si vorrebbero realizzare 12 nuovi inceneritori in tutta Italia. Nella sola regione Lazio si prevede la riattivazione e la costruzione dei termodistruttori di Malagrotta e di Albano. Il tutto arricchito dalla volontà di creare nuovi impianti TMB a Guidonia, Colleferro e Bracciano che dovrebbero rifornire quel CSSq (Rifiuto combustibile), trasformato per decreto da rifiuto a "Prodotto", da bruciare anche nei cementifici .



mercoledì 2 settembre 2015

Comunicato del Comitato No biometano di Artena - Conferenza sabato 5 settembre





ARTENA 5 Settembre ore 17:30 - CONFERENZA CONTRO L'IPOTESI DI UN NUOVO IMPIANTO PER IL TRATTAMENTO DEI RIFIUTI ORGANICI CON PRODUZIONE DI BIOMETANO
==================================================
Il Comitato No biometano Artena organizza per il 5 settembre un’assemblea pubblica sull’impianto di gestione anaerobica dei rifiuti per la produzione di gas metano, che la società Green Park Ambiente S.R.L vuole realizzare in località Colubro.
Durante l’assemblea interverranno: Il perito industriale e consulente energetico Giancarlo Ceci, presidente di Alternativa Sostenibile, comitato che opera nella provincia di Roma per la salvaguardia dell’ambiente e del territorio.
Il Professor Aldo Garofolo, ex docente di analisi chimiche all’Università della Tuscia e ricercatore C.R.A. ( Consiglio Ricerca in Agricoltura).
Sarà un momento di divulgazione importante in cui esperti in materia illustreranno rischi e pericoli delle centrali biomentano e verrà analizzata, nello specifico l’impiantistica della centrale proposta dalla Green Park Ambiente.
E’ bastata un’attenta lettura del progetto per far nascere una ferma opposizione dei cittadini che, dal 5 di agosto, data in cui è stato ufficialmente presentato l’impianto, hanno iniziato a mobilitarsi, organizzando una raccolta firme, riunioni e costituendo un comitato No Biometano, composto da residenti della contrada Colubro, associazioni e singoli cittadini.
Molteplici sono le motivazioni che hanno portato ad una netta contrarietà, come la poca trasparenza della società proponente, l’arrivo di 50.000 tonnellate di rifiuti annue nel territorio di Artena, l’ingresso di materiale dannoso per l’ambiente e per la salute, l’esposizione della popolazione a sostanze nocive e l’assenza di benefici per la comunità.
Riteniamo necessario promuovere questo incontro pubblico perché scelte come queste non possono essere prese dall’alto. L’amministrazione di Artena, il Consiglio Comunale e i cittadini tutti sono invitati a partecipare all’assemblea sabato 5 settembre ore 17 presso i locali del “Palazzaccio” in Piazza Padre Giovanni Genocchi (Ex Piazza Valle Fini).

Comitato No BioMetano Artena



giovedì 20 agosto 2015

Vademecum per saperne di più su biomasse e biogas


Riproponiamo anche in homepage il vademecum per saperne di più su biomasse e biogas a cura del Comitatobiogas di Manziana e con la collaborazione tecnica di Giancarlo Ceci del Comitato Alternativa Sostenibile (che potete anche consultare e scaricare nel link-immagine sulla colonna di destra).
Tra gli altri contributi quelli di Gianni Tamino, Mauro Mocci, Antonella Litta, Michele Corti, Michele Greco, Stefano Montanari, Alessandro Pizzi, Pasquale Decio, e Nunzia Russo.

Qui per leggere e scaricare.


venerdì 14 agosto 2015

PUBBLICATO IL POSITION PAPER DI ISDE ITALIA SULLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI



12 agosto 2015

L’Associazione dei Medici per l’Ambiente – ISDE Italia ha rilasciato le Linee Guida elaborate sullo smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani (RSU).

Coerentemente con quanto stabilito dall’UE e recepito, almeno formalmente, dal nostro Paese, viene riproposta la gerarchia dello smaltimento dei RSU: prevenzione; preparazione per il riutilizzo; riciclaggio; recupero di altro tipo, per esempio il recupero di energia; smaltimento.
Il documento (in pdf) affronta in particolare il problema dell’incenerimento dei rifiuti – con le relative implicazioni energetiche ed economiche – che, ad onta delle indicazioni europee, viene invece sempre più incentivato dalle nuove norme italiane in materia. A tal proposito, con il supporto della letteratura scientifica internazionale, ISDE Italia giudica questa pratica, non soltanto antieconomica, ma anche assai pericolosa per la salute dei cittadini.
Ugualmente esplicitate le perplessità dell’Associazione sul conferimento in discarica dei materiali post-consumo, fonte di spreco di risorse e segnale evidente dell’incapacità di tante Amministrazioni pubbliche ad affrontare adeguatamente il problema.
ISDE auspica che i Decisori politici, e gli Amministratori in genere, possano assumere adeguate conoscenze e competenze che porti ad un inquadramento normativo per lo smaltimento dei RSU realmente in sintonia con gli interessi sociali, economici e sanitari delle Comunità.

NEL LAZIO PREVISTI 5 DISTRETTI PER IL CICLO DEI RIFIUTI (Grazie ai Fondi Europei)



La Regione Lazio incapace di redigere un credibile “Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti” , si nasconde dietro ai “Finanziamenti Europei” per disseminare sul territorio altri impianti per il trattamento dei rifiuti . Questi i desiderata di Zingaretti e Civita, e per quanto riguarda l’Area Metropolitana di Marino e Fortini (a.d. AMA) . Con i fondi Europei FES (Fondi per lo Sviluppo e Coesione), prevedono di attuare tre diverse tipologie di interventi che, sostanzialmente, consistono in “…. una serie di azioni volte a implementare la dotazione impiantistica della Regione Lazio nella filiera del riciclo e del riuso e per il trattamento della frazione organica dei rifiuti solidi urbani.”

mercoledì 15 luglio 2015

La lotta alle zanzare è inutile, controproducente, inquinante e dannosa


Riceviamo e volentieri pubblichiamo lo studio di :
Roberto Ronchetti [ISDE Italia - Medici per l’Ambiente - Presidente Sezione di Roma, Professore Emerito di Pediatria - Università La Sapienza di Roma]
Pietro Massimiliano Bianco [Tecnologo-ricercatore Ispra, Dipartimento Difesa della Natura]
Maria Grazia Forti [ ISDE Italia - Medici per l’Ambiente - Segretaria Sezione di Roma]


La lotta alle zanzare è inutile, controproducente, inquinante e dannosa (link in pdf)

lunedì 8 giugno 2015

Convegno NoBiogas a Scampia


 
Sabato 13 giugno a Napoli dalle ore 10,00
c/o la Sala Valeriano piazza del Gesù, 15 - Napoli
CONVEGNO: " Digestore anaerobico di Scampia, i rischi, i costi e
le alternative per risolvere il problema dei rifiuti."
-------------------------------------------------------------------------------
Il presidente del nostro Comitato , Giancarlo Ceci, sarà correlatore nell'iniziativa promossa dal CORERI (Coordinamento Regionale rifiuti) – Rete Campana Salute Ambiente
---------------------------------------------------------------------------------