giovedì 11 febbraio 2016

Comunicato stampa per assemblea pubblica a Velletri il 20 febbraio

 
Comunicato stampa
IL COORDINAMENTO CONTRO L’INCENERITORE DI ALBANO
IL COMITATO ALTERNATIVA SOSTENIBILE DEI MONTI PRENESTINI
LA SPINOSA PER L’AMBIENTE DI VELLETRI
Organizzano un’ ASSEMBLEA PUBBLICA a Velletri, al Dopolavoro Ferroviario (Stazione di Velletri) il giorno 20 febbraio ore 16,30 per smascherare la probabile scelta del “bio”metano da parte della Giunta comunale veliterna.
_________________________________________________
L’Antefatto: Al progetto iniziale di impianto a BIOGAS della Volsca Ambiente e Servizi Spa, evoluzione di una versione precedente, avevano collaborato due firme ben note alla cronaca, la prima di un inquisito e sotto processo per Mafia Capitale (ing. Gian Mario Baruchello) e la seconda dell’ingegner Bruno Guidobaldi sotto processo nell’ambito degli affari truffaldini del boss Cerroni. Ma questo progetto, da realizzarsi in località Lazzaria, in piena zona agricola di pregio, è stato sommerso da ricorsi, osservazioni tecniche contrarie e soprattutto mobilitazioni di alcuni comitati, di cittadini e di agricoltori.

giovedì 4 febbraio 2016

PARLAMENTO EUROPEO – FALSI COME I LORO EURO



PARLAMENTO EUROPEO – FALSI COME I LORO EURO.
APPROVATA LA NORMA CHE RADDOPPIA I LIMITI DELLE EMISSIONI PER LE AUTO
================================================
Dopo l’accordo di Parigi (COOP 21) avevamo scritto le nostre preoccupazioni circa il rispetto di quanto stabilito dalla “svolta storica” scaturita dall’assise mondiale e che, a detta dei più, aveva sancito la lotta multilaterale al riscaldamento climatico. La nostra visione pessimistica , sintetizzando, non faceva che ribadire il presupposto che “non si può salvare il clima se si mantiene inalterato il sistema assolutamente speculativo di produzione. La conferma di quanto affermato si è avuta il 3 febbraio scorso quando il Parlamento europeo ha votato a maggioranza (contrari verdi e socialisti) una modifica del regolamento che stabilisce il tetto delle emissioni degli Ossidi di Azoto (NOx) .

FRASCATI - PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI



FRASCATI - PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI -
Il responsabile del nostro Comitato "Alternativa Sostenibile" relaziona nella conferenza
________________________________________
Dalla "CORSA DELLE IDEE" (movimento di cooperazione tra cittadini frascatani) , in merito all'incontro svolto sabato 30 gennaio 016 nel mercato coperto sul tema della gestione dei rifiuti, riceviamo e pubblichiamo.
____________________________________________
"Si è svolta sabato 30 gennaio nella sede dell'Ex Mercato Coperto e con la partecipazione di circa 60 persone la prima conferenza per il nuovo Piano di gestione dei rifiuti a Frascati organizzata da La Corsa delle Idee.
A segnare inizio e fine dell'incontro sono stati Emanuele Dessi, consigliere comunale M5S, e Irene Calicchia, esponente del movimento civico Frascati in Comune, nella veste di rappresentanti per La Corsa delle Idee.

ISDE su Terra dei Fuochi e mortalità infantile


TERRA DEI FUOCHI E MORTALITÀ INFANTILE, ISDE: «LA PREVENZIONE MANCATA LA PAGANO I BIMBI»
_______________________________________________

Accogliendo l'invito dell'ISDE (Medici per l'Ambiente), diffondiamo l'articolo di Agostino Di Ciaula (Coordinatore Comitato Scientifico Isde Italia) pubblicato il 27 gennaio 016 sul Sole 24 Ore.
La situazione sanitaria/epidemiologica e ambientale della "Terra dei Fuochi" l'eccesso di mortalità, soprattutto tra i giovanissimi, e l'incremento esponenziale di patologie ad alta incidenza oncologica, non giustificano più i ritardi della politica regionale e nazionale.
IN QUESTA REALTA' L'INDIFFERENZA DELLO STATO UCCIDE PIU' DEL CANCRO.
"Alternativa Sostenibile"

lunedì 4 gennaio 2016

Qualità dell'aria e tutela della salute


PROVVEDIMENTI URGENTI PER MIGLIORARE LA QUALITA' DELL'ARIA E PER TUTELARE SALUTE E AMBIENTE
Comunicato dell’Associazione italiana medici per l’ambiente-ISDE
====================================================
“Ridurre drasticamente la mobilità su gomma, ridurre il trasporto aereo e abbandonare la produzione di energia da combustibili fossili: questi i provvedimenti urgenti per migliorare la qualità dell’aria e per tutelare salute e ambiente”
La qualità dell’aria è di fondamentale importanza per la salute, infatti a maggiori livelli d’inquinamento atmosferico sono correlati incrementi evidenti non solo di malattie respiratorie e cardiovascolari, ma anche malattie cronico-degenerative, e tumori, specie del polmone.
Sono necessari interventi urgenti e non più rimandabili in grado di ridurre drasticamente la produzione e immissione in ambiente di anidride carbonica e altri gas serra e di sostanze nocive e tossiche, con particolare riferimento al particolato fine ed ultrafine (classificato di recente dalla Agenzia internazionale di ricerca sul cancro-Iarc come cancerogeno certo), agli idrocarburi policiclici aromatici, ai metalli pesanti, al benzene, alle molecole diossino-simili: tutti agenti potenzialmente mutageni e/o epimutageni e quindi cancerogeni e teratogeni.

lunedì 21 dicembre 2015

Intervista a Radio Onda Rossa



RADIO ONDAROSSA - SPECIALE RIFIUTI -
http://www.ondarossa.info/…/speciale-rifiuti-dallo-stop-lin…
==========================================
Dallo stop per l'inceneritore di Albano alla nuova emergenza biogas-biometano nel Lazio.
Intervista radiofonica a Giancarlo Ceci rappresentante del nostro comitato Alternativa Sostenibile e ad Aldo Garofolo dei NO-INC di Albano. Entrambi appartengono al Coordinamento "Rifiuti ed Energia Lazio".

giovedì 3 dicembre 2015

Comunicati Comitati Artena e Anzio



RIPORTIAMO I COMUNICATI EMESSI DAI COMITATI “NO BIOGAS-BIOMETANO” DI ARTENA ED ANZIO DOVE, IL 21 E 28 NOVEMBRE SI SONO TENUTE LE RISPETTIVE CONFERENZE SULLE INEVITABILI CONSEGUENZE SANITARIE – AMBIENTALI – ECONOMICHE ALLE QUALI LE DUE REALTA’ SAREBBERO SOTTOPOSTE SE SI REALIZZASSERO GLI IMPIANTI PROPOSTI PER IL TRATTAMENTO MECCANICO ED ANAEROBICO DEI RIFIUTI.
_________________________________________________
Ad Artena “vorrebbero” costruire una struttura per la produzione di biometano da rifiuti organici (c. a. 70.000 t/a), mentre ad Anzio il tentativo è ancora, se possibile, più speculativo, inutile e dannoso. In una realtà altamente antropizzata e a distanza di circa 350 mt. da un’ Istituto Scolastico, “vorrebbero” installare un impianto a due linee. La prima tratterebbe il rifiuto secco urbano ma produrrebbe anche il CSS (combustibile) da bruciare negli inceneritori, cementifici e centrali termiche, mentre la seconda linea , tanto per confermare come si fa businness dai rifiuti, tratterebbe l’organico urbano per produrre il Biometano. Il tutto con “appena” 110.000 tonnellate/anno di rifiuti vari. Il nostro Comitato ha partecipato agli eventi e con il suo rappresentante Giancarlo Ceci, ha elaborato le rispettive Osservazioni ai progetti (depositate all’uff. VIA Regionale) e relazionato ai cittadini e amministratori presenti
COMITATO ALTERNATIVA SOSTENIBILE
=================================