mercoledì 25 novembre 2015

Convegno NoBiogas ad Anzio


ANZIO - SABATO 28 NOV. '015, ORE 10,00 c/o il "MULTISALA CINEMA LIDO" (organizzato dal Comitato NO BIOGAS Anzio)
__________________________________________________ CONVEGNO SULL'ULTERIORE ATTACCO AL TERRITORIO PROVOCATO DALL'ENNESIMA PROPOSTA DI REALIZZARE IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO DEI RIFIUTI
__________________________________________________
L'incapacità politica e gestionale della Regione Lazio, in particolare degli Assessori ai rifiuti CIVITA e all'ambiente REFRIGERI, la "voluta" assenza di un credibile Piano dei Rifiuti Regionale, l'assoluta inettitudini tecnico-politica nel pianificare interventi compatibili con i territori e con la salute dei cittadini, si mostra ancora una volta nella sua fragilità e pericolosità. Un ulteriore impianto di selezione e trattamento di rifiuti urbani da oltre 100.000 t/a assolutamente inutile per il territorio , tenuto conto di quelli già previsti e operanti nella vicina Aprilia-Latina-Pomezia ecc, dannoso per i residenti e per l'economia locale. Il proliferare di progetti simili su tutta l'area metropolitana e regionale ha una sola chiave di lettura : "Connivenze e protezioni politiche favoriscono ipotesi progettuali dal sicuro ritorno economico, garantito dagli incentivi per la produzione di energia da noi tutti pagati sulle bollette elettricità/gas, che nulla hanno a che vedere con l'esigenza di fornire un servizio ai cittadini e chiudere il ciclo dei rifiuti con interventi e soluzioni non impattanti e irreversibili.
Ancora una volta il nostro comitato "Alternativa Sostenibile" attraverso il suo presidente Giancarlo Ceci, si è fatto carico di elaborare, per conto del locale Comitato NO BIOGAS, le Osservazioni al progetto e relazionerà nel corso dell'Assemblea pubblica sulle criticità derivanti da questa speculativa proposta. L'aspetto dei danni alla salute umana provocati da questo impianto, verranno illustrati dal Prof. Roberto Ronchetti- Docente in Pediatria c/o la Sapienza di Roma , e Presidente regionale di "ISDE" - Medici per l'ambiente.

Comitato - Alternativa Sostenibile


lunedì 16 novembre 2015

Nuova assemblea ad Artena


ARTENA - SABATO 21 NOVEMBRE, ORE 17,30 (c/o l'ex Granaio Borghese - Sala Prosperi), si terrà l' ASSEMBLEA PUBBLICA per ribadire il "NO" della cittadinanza all'impianto di trattamento dei rifiuti con produzione di (bio?)metano della Green Park S.r.l.
==================================================

Anche in questa iniziativa "ALTERNATIVA SOSTENIBILE" sarà presente e supporterà il Comitato "NO BIOMETANO ARTENA" illustrando le Osservazioni al progetto, redatte dal nostro presidente Giancarlo Ceci e da Aldo Garofolo del No Inc. di Albano. Verranno illustrate anche ipotesi alternative alla chiusura industriale, altamente impattante, del ciclo dei rifiuti urbani.

CAMBIAMENTI CLIMATICI


Condividiamo l'adesione dell'Associazione Medici per l’Ambiente ISDE Italia e l’International Society of Doctors for the Environment all'appello dell’OMS sui Cambiamenti Climatici e diffondiamo l'invito alla pubblicizzazione della conferenza sul Clima (COP 21) che si svolgerà a Parigi dal 30 Novembre all'11 Dicembre 2015. Segnaliamo due interessanti siti nella speranza che la campagna mediatica, la presa di coscienza comune e la pressione di tutti noi, condizioni in positivo il lavoro dei delegati impedendo loro di essere "involontari" portavoce di interessi nazionali e/o di scelte per la conservazione degli attuali processi di produzione-inquinamento.
* (http://who.int/globalchange/global-campaign/en)
* (http://www.who.int/globalchange/global-campaign/signup/en)

Comitato ALTERNATIVA SOSTENIBILE
==============================

Associazione Culturale “ITALIA ANTICA “ - Progetto “AGRICULTURE”

 
====================================================
CORSI DI FORMAZIONE SULLA CULTURA AGRARIA, MEMORIA STORICA E BENI CULTURALI
====================================================
VITERBO 6 Novembre ’15
Si è tenuto , presso l’Istituto Pietro Vanni di Viterbo, il corso di formazione rivolto ai docenti del viterbese dal titolo
“Insediamento e produzione : uno sguardo alle nuove fonti rinnovabili”. Il corso è stato tenuto da Giancarlo Ceci, del nostro comitato “Alternativa Sostenibile” , ed è parte del modulo formativo “Risorse, territorio e sistemi di produzione tra identità e rappresentazione”.
Nel corso dell’anno scolastico 2015-16 (da novembre a maggio) sono programmati dieci moduli, composti da quattro a sei incontri formativi, da svilupparsi in varie realtà della regione Lazio (Alatri (FR), Anzio, Aprilia, Latina, Nettuno, Pomezia (Rm), Rieti, Viterbo).
Le aree del progetto prevedono:
1) Formazione ( corso, gratuito, rivolto a docenti di ogni ordine e grado, ma aperto anche a studenti e alla libera frequenza di chi interessato);
2) Attività con le scuole;
3) Azione sul patrimonio storico culturale con iniziative di tutela-valorizzazione e fruizione dei beni locali, per ogni sede del progetto.
I corsi sono riconosciuti dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e la partecipazione ad un intero modulo da accesso alla certificazione per i docenti e agli attestati di frequenza per gli studenti.
===============================

domenica 11 ottobre 2015

No all'ecodistretto di Rocca Cencia

 
ROCCA CENCIA (7-ott-2015):
IL VI° MUNICIPIO DI ROMA VOTA 'NO' ALL'ECODISTRETTO PREVISTO DA AMA
Dito puntato contro Comune e Regione: "Uno schiaffo alle esigenze dei cittadini". A proporre l'ordine del giorno il Movimento Cinque Stelle
====================================================
Il nostro impegno e la nostra solidarietà, come Comitato “Alternativa Sostenibile”, alla lotta dei residenti dell’area Casilina-Prenestina-Tiburtina, contro la proposta di realizzare un impianto di trattamento dei rifiuti organici con produzione di Biogas, nel centro AMA di Rocca Cencia è totale e non formale. Buona parte delle “Osservazioni tecniche- ambientali” al progetto, depositate presso l’ufficio VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) regionale, sono state redatte dal nostro presidente Giancarlo Ceci che ha anche, in rappresentanza dei comitati uniti, relazionato presso la “Commissione Interparlamentare Sui Rifiuti e Reati Connessi” sulle criticità e danni ambientali provocati dall’esistente impianto di Trattamento Meccanico Biologico (TMB) e sui deleteri impatti socio-ambientali- sanitari che provocherebbe l’ipotesi progettuale di trattamento anaerobico presentata da AMA .

venerdì 25 settembre 2015

Gallicano, il cimitero da 120.000 posti e i rifiuti


GALLICANO HA 6.000 ABITANTI MA IL COMUNE VUOLE COSTRUIRE UN CIMITERO DA 120.000 POSTI
=================================================
Ovvero:
dove seppellire “l’anima dei mejo morti loro”
=================================================
A Gallicano, piccolo paese alle porte di Roma, il Comune vuole costruire un maxi cimitero da 120 mila posti su un terreno vincolato e non suo. Gli stessi amministratori vogliono anche realizzare, con finanziamenti pubblici e privati, un mega impianto per il trattamento dei rifiuti . La prima ipotesi impiantistica aveva un costo da 30.000.000 (Milioni) di € e una parcella per il progetto di “soli” 800.000 € finanziati dalla provincia. Il progetto, grazie anche alle battaglie dei comitati locali, sembra essere stato ritirato ma, assicurano i politici locali molto interessati, che verrà sostituito da una nuova proposta, sempre impattante, per un impianto da 40.000 tonnellate/anno di frazione organica da trattare, il tutto posto a 350 mt. dalle abitazioni di Valle Martella (Zagarolo). Perché gli amministratori di Zagarolo non si ribellano a tali scelte che inevitabilmente ricadranno sui propri cittadini ? Chi tace acconsente, resta da capire (per gli ingenui) il perché ? Non ci è mai capitato di impattare in amministratori, o ex, (Gallicano e Zagarolo) così spregiudicati e fortemente interessati alla distruzione del proprio territorio e crediamo che il futuro, viste alcune recenti nomine e volontà di intenti, si prospetta assolutamente preoccupante . Invitiamo pertanto a condividere e dare la massima diffusione all’intervista (cliccare sul link) a Mario Galli, consigliere di minoranza a Gallicano, particolarmente impegnato sui temi evidenziati .
http://youmedia.fanpage.it/video/aa/VZgDb-Sw9PzE9C09
Il Servizio video è di Giulio Cavalli
Le Riprese e il Montaggio di Simona Berterame


domenica 20 settembre 2015

I MORTI SUL LAVORO: UNA CONTINUA STRAGE.


Riportiamo qui sotto l'articolo preso dal blog dell'"Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro" di Carlo Soricelli
==================================================
Vogliamo finalmente fare chiarezza sul reale numero di morti per infortunio sul lavoro?