lunedì 4 gennaio 2016

Qualità dell'aria e tutela della salute


PROVVEDIMENTI URGENTI PER MIGLIORARE LA QUALITA' DELL'ARIA E PER TUTELARE SALUTE E AMBIENTE
Comunicato dell’Associazione italiana medici per l’ambiente-ISDE
====================================================
“Ridurre drasticamente la mobilità su gomma, ridurre il trasporto aereo e abbandonare la produzione di energia da combustibili fossili: questi i provvedimenti urgenti per migliorare la qualità dell’aria e per tutelare salute e ambiente”
La qualità dell’aria è di fondamentale importanza per la salute, infatti a maggiori livelli d’inquinamento atmosferico sono correlati incrementi evidenti non solo di malattie respiratorie e cardiovascolari, ma anche malattie cronico-degenerative, e tumori, specie del polmone.
Sono necessari interventi urgenti e non più rimandabili in grado di ridurre drasticamente la produzione e immissione in ambiente di anidride carbonica e altri gas serra e di sostanze nocive e tossiche, con particolare riferimento al particolato fine ed ultrafine (classificato di recente dalla Agenzia internazionale di ricerca sul cancro-Iarc come cancerogeno certo), agli idrocarburi policiclici aromatici, ai metalli pesanti, al benzene, alle molecole diossino-simili: tutti agenti potenzialmente mutageni e/o epimutageni e quindi cancerogeni e teratogeni.

lunedì 21 dicembre 2015

Intervista a Radio Onda Rossa



RADIO ONDAROSSA - SPECIALE RIFIUTI -
http://www.ondarossa.info/…/speciale-rifiuti-dallo-stop-lin…
==========================================
Dallo stop per l'inceneritore di Albano alla nuova emergenza biogas-biometano nel Lazio.
Intervista radiofonica a Giancarlo Ceci rappresentante del nostro comitato Alternativa Sostenibile e ad Aldo Garofolo dei NO-INC di Albano. Entrambi appartengono al Coordinamento "Rifiuti ed Energia Lazio".

giovedì 3 dicembre 2015

Comunicati Comitati Artena e Anzio



RIPORTIAMO I COMUNICATI EMESSI DAI COMITATI “NO BIOGAS-BIOMETANO” DI ARTENA ED ANZIO DOVE, IL 21 E 28 NOVEMBRE SI SONO TENUTE LE RISPETTIVE CONFERENZE SULLE INEVITABILI CONSEGUENZE SANITARIE – AMBIENTALI – ECONOMICHE ALLE QUALI LE DUE REALTA’ SAREBBERO SOTTOPOSTE SE SI REALIZZASSERO GLI IMPIANTI PROPOSTI PER IL TRATTAMENTO MECCANICO ED ANAEROBICO DEI RIFIUTI.
_________________________________________________
Ad Artena “vorrebbero” costruire una struttura per la produzione di biometano da rifiuti organici (c. a. 70.000 t/a), mentre ad Anzio il tentativo è ancora, se possibile, più speculativo, inutile e dannoso. In una realtà altamente antropizzata e a distanza di circa 350 mt. da un’ Istituto Scolastico, “vorrebbero” installare un impianto a due linee. La prima tratterebbe il rifiuto secco urbano ma produrrebbe anche il CSS (combustibile) da bruciare negli inceneritori, cementifici e centrali termiche, mentre la seconda linea , tanto per confermare come si fa businness dai rifiuti, tratterebbe l’organico urbano per produrre il Biometano. Il tutto con “appena” 110.000 tonnellate/anno di rifiuti vari. Il nostro Comitato ha partecipato agli eventi e con il suo rappresentante Giancarlo Ceci, ha elaborato le rispettive Osservazioni ai progetti (depositate all’uff. VIA Regionale) e relazionato ai cittadini e amministratori presenti
COMITATO ALTERNATIVA SOSTENIBILE
=================================

mercoledì 25 novembre 2015

Convegno NoBiogas ad Anzio


ANZIO - SABATO 28 NOV. '015, ORE 10,00 c/o il "MULTISALA CINEMA LIDO" (organizzato dal Comitato NO BIOGAS Anzio)
__________________________________________________ CONVEGNO SULL'ULTERIORE ATTACCO AL TERRITORIO PROVOCATO DALL'ENNESIMA PROPOSTA DI REALIZZARE IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO DEI RIFIUTI
__________________________________________________
L'incapacità politica e gestionale della Regione Lazio, in particolare degli Assessori ai rifiuti CIVITA e all'ambiente REFRIGERI, la "voluta" assenza di un credibile Piano dei Rifiuti Regionale, l'assoluta inettitudini tecnico-politica nel pianificare interventi compatibili con i territori e con la salute dei cittadini, si mostra ancora una volta nella sua fragilità e pericolosità. Un ulteriore impianto di selezione e trattamento di rifiuti urbani da oltre 100.000 t/a assolutamente inutile per il territorio , tenuto conto di quelli già previsti e operanti nella vicina Aprilia-Latina-Pomezia ecc, dannoso per i residenti e per l'economia locale. Il proliferare di progetti simili su tutta l'area metropolitana e regionale ha una sola chiave di lettura : "Connivenze e protezioni politiche favoriscono ipotesi progettuali dal sicuro ritorno economico, garantito dagli incentivi per la produzione di energia da noi tutti pagati sulle bollette elettricità/gas, che nulla hanno a che vedere con l'esigenza di fornire un servizio ai cittadini e chiudere il ciclo dei rifiuti con interventi e soluzioni non impattanti e irreversibili.
Ancora una volta il nostro comitato "Alternativa Sostenibile" attraverso il suo presidente Giancarlo Ceci, si è fatto carico di elaborare, per conto del locale Comitato NO BIOGAS, le Osservazioni al progetto e relazionerà nel corso dell'Assemblea pubblica sulle criticità derivanti da questa speculativa proposta. L'aspetto dei danni alla salute umana provocati da questo impianto, verranno illustrati dal Prof. Roberto Ronchetti- Docente in Pediatria c/o la Sapienza di Roma , e Presidente regionale di "ISDE" - Medici per l'ambiente.

Comitato - Alternativa Sostenibile


lunedì 16 novembre 2015

Nuova assemblea ad Artena


ARTENA - SABATO 21 NOVEMBRE, ORE 17,30 (c/o l'ex Granaio Borghese - Sala Prosperi), si terrà l' ASSEMBLEA PUBBLICA per ribadire il "NO" della cittadinanza all'impianto di trattamento dei rifiuti con produzione di (bio?)metano della Green Park S.r.l.
==================================================

Anche in questa iniziativa "ALTERNATIVA SOSTENIBILE" sarà presente e supporterà il Comitato "NO BIOMETANO ARTENA" illustrando le Osservazioni al progetto, redatte dal nostro presidente Giancarlo Ceci e da Aldo Garofolo del No Inc. di Albano. Verranno illustrate anche ipotesi alternative alla chiusura industriale, altamente impattante, del ciclo dei rifiuti urbani.

CAMBIAMENTI CLIMATICI


Condividiamo l'adesione dell'Associazione Medici per l’Ambiente ISDE Italia e l’International Society of Doctors for the Environment all'appello dell’OMS sui Cambiamenti Climatici e diffondiamo l'invito alla pubblicizzazione della conferenza sul Clima (COP 21) che si svolgerà a Parigi dal 30 Novembre all'11 Dicembre 2015. Segnaliamo due interessanti siti nella speranza che la campagna mediatica, la presa di coscienza comune e la pressione di tutti noi, condizioni in positivo il lavoro dei delegati impedendo loro di essere "involontari" portavoce di interessi nazionali e/o di scelte per la conservazione degli attuali processi di produzione-inquinamento.
* (http://who.int/globalchange/global-campaign/en)
* (http://www.who.int/globalchange/global-campaign/signup/en)

Comitato ALTERNATIVA SOSTENIBILE
==============================

Associazione Culturale “ITALIA ANTICA “ - Progetto “AGRICULTURE”

 
====================================================
CORSI DI FORMAZIONE SULLA CULTURA AGRARIA, MEMORIA STORICA E BENI CULTURALI
====================================================
VITERBO 6 Novembre ’15
Si è tenuto , presso l’Istituto Pietro Vanni di Viterbo, il corso di formazione rivolto ai docenti del viterbese dal titolo
“Insediamento e produzione : uno sguardo alle nuove fonti rinnovabili”. Il corso è stato tenuto da Giancarlo Ceci, del nostro comitato “Alternativa Sostenibile” , ed è parte del modulo formativo “Risorse, territorio e sistemi di produzione tra identità e rappresentazione”.
Nel corso dell’anno scolastico 2015-16 (da novembre a maggio) sono programmati dieci moduli, composti da quattro a sei incontri formativi, da svilupparsi in varie realtà della regione Lazio (Alatri (FR), Anzio, Aprilia, Latina, Nettuno, Pomezia (Rm), Rieti, Viterbo).
Le aree del progetto prevedono:
1) Formazione ( corso, gratuito, rivolto a docenti di ogni ordine e grado, ma aperto anche a studenti e alla libera frequenza di chi interessato);
2) Attività con le scuole;
3) Azione sul patrimonio storico culturale con iniziative di tutela-valorizzazione e fruizione dei beni locali, per ogni sede del progetto.
I corsi sono riconosciuti dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e la partecipazione ad un intero modulo da accesso alla certificazione per i docenti e agli attestati di frequenza per gli studenti.
===============================