sabato 19 settembre 2015

L'ITALIA CONTINUA AD IMPORTARE AMIANTO, NONOSTANTE SIA FUORILEGGE DAL 1992

 
fonte: http://www.ansa.it/…/amianto-m5s-il-governo-ne-ha-ammesso-l…
====================================================
"Una conferma assurda, quella arrivata dal governo: in quattro anni abbiamo importato 34 tonnellate di materiali contenente amianto, dal 2011 al 2014. Il sottosegretario all'interno Domenico Manzione lo ha placidamente ammesso in Aula rispondendo a una nostra interpellanza, come se stesse fornendo un'informazione come un'altra. E ha anche precisato che negli anni successivi i quantitativi sono diminuiti "in modo significativo". Ma il governo si rende conto che esiste una legge del 1992 che ne vieta totalmente sia l'importazione che la commercializzazione sull'intero territorio nazionale?", si chiedono i deputati del M5S. "L'amianto è un killer che ogni anno miete almeno 3000 vittime - sottolinea il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio, firmatario dell'interpellanza - E il governo si permette di consentire l'importazione di materiali con amianto, ancora oggi, a 20 anni di distanza dalla legge? 

venerdì 18 settembre 2015

A Roma arriva il compostaggio di comunità?


COMPOSTAGGIO DI COMUNITA’ – AMA E ROMA HANNO APERTO GLI OCCHI CON UNO SGUARDO AL PORTAFOGLIO.
===============================================
COMUNICATO ANSA (16 sett) : a Roma arriva il compostaggio 'di comunità'.
- Accordo Ama-Enea, mini impianti in scuole, uffici e hotel -
A Roma la raccolta della frazione organica dei rifiuti diventa ' di comunità', grazie a cento piccole macchine per produrre compost che saranno installate in cento scuole, uffici e hotel della capitale a partire dal prossimo Giubileo. La novità é frutto di un accordo tra l' Ama, l' azienda municipalizzata per i rifiuti, e l' Enea, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l' energia e lo sviluppo economico sostenibile, siglato oggi a Roma. L' accordo quadro, di durata triennale, prevede la messa in campo di azioni per la gestione sostenibile e a km zero dei rifiuti, con ricadute positive sulla riduzione dei costi e della tariffa sui rifiuti. Il progetto punta a coinvolgere complessivamente, entro un anno, circa 100 attività che saranno dotate di un ' BioComp', una piccola apparecchiatura elettromeccanica a emissioni zero. Si tratta, ha spiegato il Commissario dell' Enea Federico Testa, di "una tecnologica innovativa, in grado di determinare ricadute positive in termini di taglio dei costi ed efficacia di intervento". Per il progetto l' Ama ha annunciato un investimento di 5 milioni di euro. "Stiamo dando il via a un processo che cambierà modelli e cultura dell' intero ciclo dei rifiuti nella città di Roma", ha commentato il presidente dell' Ama Daniele Fortini. Secondo le stime saranno circa 80 le tonnellate di rifiuti avviate al compostaggio da ciascuna utenza, per produrre fertilizzante, per un totale di 8mila tonnellate all' anno a partire dal 2016. "Le compostiere di comunità - ha osservato Estella Marino, assessore capitolino all' Ambiente e ai Rifiuti - sono un altro strumento per contribuire all' intero cambiamento del ciclo dei rifiuti in città coinvolgendo anche le grandi utenze".
==================================================
IL NOSTRO COMMENTO 

Risposta dell'ISDE ad Altroconsumo


CLAMOROSO AUTOGOL DI "ALTROCONSUMO", che si autodefinisce: Associazione per la tutela e difesa dei consumatori. In un ponderoso articolo della loro rivista, affermano di non credere nella agricoltura biologica (Non crediamo in BIO) e che "La frutta e la verdura biologiche in commercio non sono più ricche di nutrienti né più salutari di quelle tradizionali".
====================================================
A tali incomprensibili affermazioni, risponde l'ISDE (Medici per l'Ambiente) tramite la Dr.ssa Renata Alleva, Presidente ISDE Ascoli Piceno.
Riportiamo il testo integrale sperando che in Altroconsumo si avvii una serena riconsiderazione di quanto affermato, visto che il loro interesse primario è si la difesa dei consumatori ma, implicitamente, anche la difesa della loro salute.
=================================

Porrello: richiesta audizione biogas ad Artena

 
Come comitato “Alternativa Sostenibile” ringraziamo il Movimento 5 Stelle del Lazio che, coerente con la propria politica sul ciclo dei rifiuti, ufficialmente prende posizione contro l’impianto di trattamento della frazione organica, con produzione di biometano, che si vorrebbe realizzare ad Artena. La conferenza tenutasi il 5 settembre scorso ha confermato l’opposizione sociale degli artenesi all’ipotesi progettuale e il grande impegno profuso dal nascente comitato locale “No Biometano”.

mercoledì 16 settembre 2015

LA CASSAZIONE: IL LAVORO FESTIVO NON E’ UN OBBLIGO


IL LAVORO E' DIGNITA' , NON E' CARITA'
«il riposo per le festività, così come il riposo domenicale, non hanno una semplice funzione di ristoro ma un’importante fruizione di tempo libero qualificato»
==================================================
Nessun lavoratore dipendente può essere obbligato a lavorare nei giorni festivi infrasettimanali. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, che ha respinto il ricorso della Loro Piana di Romagnano Sesia. L’azienda tessile famosa in tutto il mondo aveva sanzionato una commessa che non si era presentata al lavoro il giorno dell’Epifania. La multa era stata giudicata illegittima dal Tribunale di Vercelli e dalla Corte d’Appello di Torino. Ora il principio è stato sancito anche dalla Cassazione.
L’importanza di questa sentenza risiede nel principio secondo cui «il riposo per le festività, così come il riposo domenicale, non hanno una semplice funzione di ristoro ma un’importante fruizione di tempo libero qualificato», spiega la responsabile dell’Ufficio vertenze della Cgil di Vercelli, nonché ricorrente in giudizio in favore della lavoratrice, che ha reso noto la decisione dei giudici.

sabato 12 settembre 2015

Artena - Resoconto dell'assemblea del 5 settembre (da Artenaonline.it)


ARTENA - Il grande successo dell’Assemblea pubblica del 5 Settembre per dire NO all'impianto a Biometano. (Artenaonline.it)
=================================================
Il giorno 5 Settembre 2015 si è svolta presso il Palazzaccio di Artena l’assemblea pubblica organizzata dal Comitato NO Biometano riguardo l’impianto di gestione anaerobica dei rifiuti per la produzione di gas metano, che la società Green Park S.R.L. intende realizzare in località Colubro. La Conferenza ha riscosso molto successo grazie alla grande partecipazione della cittadinanza artenese e limitrofa presente. Sono intervenuti dapprima i quattro presidenti di alcune delle associazioni costituenti il Comitato NO Biometano: Davide Corsetti (Artenaonline), Mino Massimei (Arci Montefortino), Alessandro Coltrè (Unione Giovani Indipendenti di Colleferro) e Michele Bianchi (Comitato di zona Colubro). 

ARDEA – CONFERENZA DEI SERVIZI PER L’IMPIANTO A BIOMETANO “SUVENERGY”


ARDEA – CONFERENZA DEI SERVIZI PER L’IMPIANTO A BIOMETANO “SUVENERGY” CHE EMANA CATTIVI ODORI ACORA PRIMA DI ESSERE COSTRUITO.
===================================================
Il 24 agosto, nella sala del Consiglio Comunale di Ardea, si è tenuta l’ennesima conferenza di servizi per l’acquisizione pareri e Nulla Osta comunque denominati, relativi alla procedura abilitativa semplificata promossa dalla Ditta Suvenergy Società Agricola a.r.l.
Il progetto proposto dalla Suvenergy prevede la realizzazione di un impianto per la produzione di biometano da digestione anaerobica di sottoprodotti della Filiera Agricola, per un totale di circa 120.000 t/a di materiale organico avviati al processo fermentativo. Verrebbero utilizzati soprattutto l’insilato di sorgo (21.000t/a), bucce di patate (11.000 t/a), liquame bovino (38.500 t/a) , letame bufalino (11.000 t/a) , sansa denocciolata (18.000 t/a), siero di latte (16.500 t/a) ed altro materiale verde non meglio definito. Il tutto con un carico giornaliero di oltre 320 t/g e decine di mezzi pesanti adibiti al trasporto.